top of page
Immagine del redattoreItalo Stanislao

Conosci meglio cos'è lo SPID

Fonte : sito del governo


Cosa devo fare per ottenere SPID?

Puoi rivolgerti a uno dei gestori di identità digitale accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale e reperibili alla pagina Come attivare SPID insieme a tutte le informazioni sulle diverse modalità di riconoscimento attive. Ci sono varie modalità per richiedere SPID: - di persona presso gli uffici dei gestori di identità digitale (identity provider); - via webcam con operatore messo a disposizione dal provider o con un selfie audio-video insieme al versamento di un bonifico bancario (una cifra simbolica utile alla sola verifica dell’identità); - con Carta d'Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico, identificandoti attraverso le app dei gestori scaricabili dagli store; - con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) - è possibile usare anche la tessera sanitaria - o firma digitale con l’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin. Esistono modalità di attivazione gratuite o a pagamento che è bene conoscere prima di scegliere il gestore. Una volta ottenuto, l’utilizzo di SPID per il cittadino è gratuito: nessun costo o canone ti verrà richiesto.

Team service Frattamaggiore è abilitata a gestire lo SPID

lo gestiamo e lo consegnamo in sede in pochi minuti

Che documenti servono

Per ottenere SPID hai bisogno di un documento di riconoscimento italiano (carta di identità, passaporto, patente) in corso di validità, della tessera sanitaria o del tesserino del codice fiscale (oppure dei rispettivi certificati di attribuzione), di un indirizzo e-mail e di un cellulare ad uso personale.Non è necessario che l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare siano intestati alla persona che richiede SPID ma devono rappresentare, anche per le verifiche di sicurezza, strumenti di utilizzo strettamente personale. Pertanto, per ogni identità SPID intestata a persona diversa bisogna utilizzare un numero di telefono e indirizzo e-mail differente. Inoltre, ti sconsigliamo di utilizzare indirizzi e-mail e numeri di telefono di lavoro, in quanto la perdita di accesso a tali strumenti (ad esempio con il termine di un rapporto di lavoro) può comportare problemi nell’utilizzo di SPID.


Come accedo con SPID ai servizi online?

L’accesso ai servizi è possibile ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, è presente il pulsante “Entra con SPID”. L’accesso ai servizi è sicuro e protetto, anche grazie ad ulteriori verifiche di sicurezza, come ad esempio l’invio di una password temporanea (la cosiddetta OTP - one time password) in fase di autenticazione.



2 visualizzazioni0 commenti

Comments


Social Media
bottom of page